Marzo 17, 2023

Le piante amiche

La natura ci aiuta: ci sono erbe officinali conosciute da tutti che proteggono e rinforzano i vasi sanguigni. Svolgono un’azione vasoprotettrice (preservano la struttura e la tonicità delle pareti vasali); fluidificante del sangue (favoriscono la corretta irrorazione sanguigna) e vasocostrittrice (contrastano gonfiore, pesantezza a gambe e caviglie, cellulite e varici).

Ecco le magnifiche cinque:

Borragine: è una pianta erbacea annuale, l’olio ottenuto dalla spremitura dei suoi semi ha la capacità di favorire la produzione delle prostaglandine della serie 1 (PGE1), dotate di attività antiaggregante piastrinica, cardioprotettiva, antisclerotica, vasodilatatrice. Si trova come: olio, semi, integratori, infuso di fiori.

Centella asiatica: è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Apiacee. Nei paesi del Sol Levante è conosciuta come “Gotu kola” ovvero pianta della longevità e viene utilizzata dalla medicina ayurvedica. Le sue foglie svolgono un’azione positiva sul tessuto connettivo, la sostanza biologica di sostegno e protezione presente in vari tessuti corporei. In tal modo favorisce la funzionalità del microcircolo, i processi di riparazione delle ferite e rinforza il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni contrastando la sensazione di gambe pesanti. Inoltre è in grado di migliorare le capacità cognitive degli anziani.

Si trova come: integratori, creme per uso esterno.

Spirea: è una pianta della famiglia delle Rosaceae. Nota per le sue proprietà antinfiammatorie e diuretiche, è utile contro dolori articolari e stati febbrili.

Grazie alla presenza dei flavonoidi (quercetolo-4-glucoside, quercetolo-3-galattoside), è indicata anche nel trattamento della ritenzione idrica ed edemi. Svolge un’azione vasoprotettrice sulle pareti dei vasi sanguigni e fluidificante del sangue, con effetto decongestionate sul sistema circolatorio.

Le sue proprietà diuretiche e depurative favoriscono l’eliminazione delle scorie metaboliche (scorie azotate, acidi urici, zuccheri, trigliceridi), che intossicano l’organismo e trattengono i liquidi. Si trova come: infusi, integratori.

Ortica: è una pianta erbacea perenne, ricchissima di sostanze antiossidanti come i flavonoidi che proteggono la salute di capillari e vene. Possiede anche proprietà vasocostrittrice (contrae i vasi sanguigni) ed emostatica (ferma le emorragie. Si trova come: tisane.

Tarassaco: conosciuto anche con il nome dente di leone o cicoria selvatica è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee. L’epiteto specifico, officinale, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall’antichità e sfruttate con l’utilizzo delle sue radici e foglie. Si trova come: tisane, integratori.