Aprile 27, 2020

I giardini di Marzo

Qual è il profumo della vostra infanzia? La torta di mele della nonna ,  il profumo del pane appena sfornato o il profumo di pulite della biancheria appena stirata? Sempre nel primo giorno di primavera, potreste ritrovarlo nel percorso olfattivo organizzato a Milano da Accademia del Profumo che per la prima volta, in occasione della Giornata del Profumo (giunta alla terza edizione), aprirà le porte al pubblico. Si potranno  esplorare i profumi del passato, conoscere le nuove tecniche di estrazione, e non da meno, giocare a mettere alla prova la propria memoria olfattiva attraverso un vero e proprio esercizio psico-sensoriale. Sarà una giornata dedicata al mondo dell’olfatto con un ricco programma di conferenze che, a partire dalla mattina, specialisti del profumo e nasi creatori sui temi più attuali della profumeria moderna (Expressions Parfumées, Symrise e Moellhausen le case coinvolte) e non mancheranno le occasioni di annusare materie prime esclusive e interagire con i relatori.

Ma non solo: tutta la settimana dal 18 al 24 marzo ci saranno  iniziative organizzate da enti culturali, istituzioni, profumerie e brand, sotto la direzione artistica di Accademia del Profumo.
La Giornata, che anche quest’anno ha ottenuto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, vedrà il coinvolgimento di numerose realtà culturali legate alle fragranze: le sedi museali dedicate al profumo di Milano (Museo del Profumo) e Venezia (Palazzo Mocenigo| MUVE) con visite guidate tematiche e conferenze olfattive; l’Accademia Europea delle Essenze di Savigliano (Mùses) con percorsi sensoriali e atelier olfattivi; i diversi Orti Botanici in tutta Italia, i Palazzi Storici con rievocazioni degli odori nelle corti e nei salotti, librerie d’eccellenza con vetrine a tema, aperitivi olfattivi e la possibilità di visitare le sedi di alcune case essenziere.